*********** IL POST CONTIENE SPOILER ************ Si era conclusa così la quarta stagione di Orange is the new black, ormai più di un anno fa: come una bomba ad orologeria pronta ad esplodere da un momento all'altro. D'altronde lo stesso mondo reale più di un anno fa sembrava tale: ancora niente Brexit, niente...
I nostri sono anni di diritti continuamente conquistati ma allo stesso tempo negati. Siamo sempre sull'orlo di conquiste terribilmente instabili e contraddittorie, mai del tutto introiettate. E dall'altro lato è anche vero che spesso la comunità LGBT può, al pari di ogni altra comunità umana, essere divisa e dividente al suo stesso interno,...
Alla fine ieri sera sono andata a vedere The circle, il nuovo film di James Ponsoldt interpretato da Emma Watson e Tom Hanks, senza passare prima dalla lettura dell'omonimo libro di Dave Eggers (Mondadori, 15€). Non avevo altissime aspettative, diversamente avrei prima letto il romanzo, ma ero abbastanza curiosa, e sicuramente la presenza di...
Ormai tutti in Italia siamo a conoscenza di questo strano strumento del demonio chiamato Netflix. Si tratta difatti di una delle più importanti piattaforme di streaming online on demand al mondo, sbarcata da circa un anno e mezzo anche nel Bel Paese. Personalmente sono una netflixiana della prima ora, e usufruendo sporadicamente di...
Questo sarà il primo appuntamento della mia rubrica Oltre le pagine, dedicata ai libri diventati cinema o televisione,...
Così come nell'orologio il risultato d'un complesso movimento di innumerevoli rotelle e carrucole diverse è soltanto il lento e misurato movimento delle lancette che indicano il tempo, allo stesso modo anche il risultato di tutti i complessi movimenti umani di quei centosessantamila russi e francesi - di tutte le passioni, i desideri, i...
No. La mia non è saggezza, non ho atteso che tutti aveste il tempo per godervi le nuove...
Lo diciamo e lo continueremo a ribadire fino all'eternità : certi libri non hanno una fisionomia tale da permettere loro di essere trasposti facilmente e dignitosamente sul grande e piccolo schermo. La capacità che ha un'ottima prosa di serpeggiare tra le pieghe della mente umana, di spingersi e spingere tra alti e bassi, di...
Tante volte abbiamo detto che la letteratura e il cinema parlano linguaggi inevitabilmente diversi, e volendo mirano a rivolgersi ad un pubblico diverso. Tante volte, inoltre, abbiamo detto che la letteratura deve necessariamente ritagliarsi uno spazio di narrazione diverso dalla iper-rappresentazione della realtà che oggi non è più solo rappresentato dal cinema e...
Ogni generazione ha le sue forme di dipendenza da intrattenimento più o meno sviluppate, quella che tocca a...
Il nome di David Foster Wallace incute sempre un po' di timore nel lettore alle prime armi. Un...
Stelle, spegnetevi! Non rivelate il nero fondo dei miei desideri. L'occhio non veda ciò che fa la mano....
È impossibile non rintracciare tra libri di Jane Austen almeno una corrispondente versione cinematografica. Al pari dei romanzi...
Torniamo a parlare del connubio tra cinema e letteratura, o sarebbe meglio dire tra televisione e letteratura, perché...
Ci sono libri destinati ad entrare nel Pantheon delle letture universali, che tutti, grandi e piccini, devono leggere almeno una volta nella vita, per trarne insegnamenti ed emozioni che riguardano ognuno di noi: uno di questi è ad esempio la favola più amata di tutti i tempi Il piccolo principe, un altro, quasi...
Quando la spettacolarità delle più moderne tecnologie cinematrografiche incontra la letteratura allora un capolavoro può acquisire nuova vita: è questo il caso di Vita di Pi, libro dello scrittore canadese Yann Martel uscito nel 2002 (edito in Italia da Edizioni Piemme), e della sua trasposizione cinematografica realizzata nel 2012 dal regista Ang Lee, già vincitore del premio...