­
Powered by Blogger.

I ragazzi e la lettura

10:42
Non ricordo esattamente quando ho imparato il significato di certe parole. A volte mi sembra siano passate delle intere ere geologiche rispetto alla mia primissima adolescenza. A volte mi sembra di dare per scontato il fatto che le ragazze a cui impartisco ripetizioni di latino (tutte tra il 14 e i 15 anni)...

Continue Reading

Riina Family Life

17:37
Capaci, scritta che campeggia sulla casina dalla quale fu azionato il telecomando che provocò la strage del 23...

Continue Reading

Di distillati, di cultura e di italiani

09:32
Risale a ieri la diffusione delle statistiche Istat 2015 per ciò che riguarda il rapporto degli italiani con la cultura, nei suoi più eterogenei aspetti: libri, musei, teatri, cinema, concerti e chi più ne ha più ne metta. In realtà ciò che è emerso non è poi così sconvolgente, indicando una tendenza stabile...

Continue Reading

La belle époque napoletana - Matilde Serao e il suo femminismo antifemminista

11:00
Qualche giorno fa grazie alla lettura della Domenica de Il sole 24 ore, mi sono imbattuta in un...

Continue Reading

Come ho incontrato un premio Nobel - Lectio magistralis di Mario Vargas Llosa

08:48
Ogni tanto la mia città, di solito così povera di grandi eventi culturali, riserva delle bellissime sorprese: una...

Continue Reading

Il romanzo italiano è morto (?)

11:29
Durante le ultime settimane di agosto, come al solito quando non si ha di ché riempire i giornali, è esploso per l'ennessima volta un dibattito che alla lunga sta diventando più vecchio di chi lo anima: la letteratura italiana è morta, il romanzo italiano è morto; dopo Levi, Moravia, Pasolini, Morante, Calvino, Volponi...

Continue Reading