Powered by Blogger.

Sicilia di carta #2

by - 09:48

Tempo fa per questo blog ho scritto uno dei miei articoli forse più sentiti: Sicilia di carta. Un viaggio letterario attraverso la mia terra, attraverso le suggestioni degli autori siciliani che l'hanno raccontata, nel bene e nel male. 

Illustrazione di
Francesco Bongiorni
L'insularità rappresenta una componente fondamentale delle storie di chi questa terra l'ha vissuta, magari l'ha abbandonata, sempre ritrovandola però grazie al segno della letteratura. Perché la vita siciliana come affermava il grandissimo Leonardo Sciascia è «luogo della più vasta e acuta intelligenza umana: ma di un'intelligenza che è remora e dolore». È proprio la qualità inarrestabile delle contrapposizioni che essa genera a provocare tanto fiorire di opere letterarie, che in qualche modo possano lenire quest'intelligenza che è allo stesso tempo remora o dolore.

La scorsa volta vi avevo accompagnato attraverso le province di Palermo, Agrigento, Messina, Siracusa e Ragusa grazie alle parole di alcuni dei più grandi e conosciuti esponenti della letteratura siciliana quali Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino, Quasimodo, Consolo, D'Arrigo, Brancati, Vittorini, Aglianò. E tuttavia non avevo esaurito la mia recognizione (d'altronde, esaurirla del tutto all'interno dello spazio del blog sarebbe impossibile). Pertanto oggi vi porto nei territori siciliani ancora inesplorati, attraverso la voce di autori meno conosciuti dei precedenti, ma non per questo meno validi.




PROVINCIA DI CATANIA

Breve ma necessaria premessa: quasi tutti sapranno a Catania hanno vissuto e operato alcuni dei più grandi autori del Verismo italiano. Riportare un brano di ognuno avrebbe prodotto un effetto Wikiquote che ho preferito evitare. Ho scelto invece un brano descrittivo del paesaggio siciliano, tanto raro nel Verismo tanto per questo, a mio parere, stupefacente.


GIOVANNI VERGA (Vizzini 1840 - Catania 1922)
DI LÀ DEL MARE in NOVELLE RUSTICANE - EDITORE CASANOVA 1883 

Diggià la Sicilia sorgeva come una nuvola in fondo all'orizzonte. Poi l'Etna si accese tutt'a un tratto d'oro e di rubini, e la costa bianchiccia si squarciò qua e là in seni e promontorii oscuri. A bordo cominciava l'affaccendarsi del primo servizio mattutino [...] In fondo, delle altre barchette più piccole ancora, come punti neri, e le coste che si coronavano di spuma; a sinistra la Calabria, a destra la Punta del Faro, sabbiosa, Cariddi che allungava le braccia bianche verso Scilla rocciosa e altera. All'improvviso nella lunga linea della costa che sembrava unita, si aperse lo stretto come un fiume turchino, e al di là del mare che si allargava nuovamente, sterminato. La donna fece un'esclamazione di meraviglia. Poi voleva che egli le indicasse le montagne di Licodia, e la Piana di Catania o il Bivere di Lentini dalle sponde piatte. Egli le accennava da lontano, dietro le montagne azzurre, le linee bianche e melanconiche della pianura biancastra, le chine molli e grigie d'ulivi, le rupi aspre di fichidindia, le arpestri viottole erbose e profumate. Pareva che quei luoghi si animassero dei personaggi della leggenda, mentre egli li accennava ad uno ad uno; laggiù gli umili drammi del Mistero, e la giustizia ironica di Don Licciu Papa. Ella ascoltando dimenticava persino il dramma palpitante in cui loro due si agitavano, mentre Messina si avanzava verso di loro col vasto semicerchio della sua Palazzata. 

 


PROVINCIA DI ENNA





NINO SAVARESE (Enna 1882 - Roma 1945)
CASTROGIOVANNI  in LA SEMINA NELLA BUFERA - CESCHINA 1960
Lo scrittore, in questo racconto uscito postumo in una raccolta oggi fuori produzione, ci parla della sua città natale, appunto Castrogiovanni che oggi ha assunto la denominazione di Enna.

In vista dell'Etna da un parte, a pochi chilometri del Lago Pergusa dall'altra, sedi di miti e di leggende affascinanti, sorge, sopra un altipiano amenissimo, Castrogiovanni: l'antica Henna. La valle, sulla via di Catania, l'estrema punta dell'altipiano appare come un enorme masso sconvolto dalle furie degli elementi, con la sua roccia come squarciata violentemente e le irte punte e le smozzicature dell'antico Castello; mentre il resto della lunga linea del paese si addolcisce nel profilo delle case e delle chiese, che si estendono con una chiara orlatura sopra i prati e le boscaglie dei fianchi del monte. Questa è la parte centrale, agricola e pastorale, della Sicilia, e della Sicilia Castrogiovanni fu detta dagli antichi «l'ombellico» […] Le suggestioni classiche di Diodoro, di Claudiano, di Ovidio, di Cicerone sovrastano qui ad ogni passo e trasfigurano quei luoghi. Come ricondotti alla fresca giovinezza di questa vecchia terra, la vediamo schiudere il suo Olimpo alle divinità greche: e la viva e presente bellezza di questi prati dai colori variatissimi suscita le lontane bellezze della leggenda e del mito [...] Lontano dai traffici che imbastardiscono la razza e confondono i costumí, esso ha conservato qualche cosa di intatto e di irriducibile che ha resistito ai flussi ed ai richiami di tutte le civiltà.



PROVINCIA DI CALTANISSETTA 






SILVANA GRASSO (Nata a Macchia di Giarre nel 1952, vive da 30 anni a Gela)
LA CICLOPICA QUESTIO in UNA QUESTIONE DI STILE - DWF  N.42-43, 1999
Le opere letterarie di Silvana Grasso si distinguono per un sapientissimo gioco linguistico, in cui la lingua siciliana fa da padrona. In questo articolo spiega la natura della lingua e dello stile che ha fatto propri.

Quando la lingua d'una scrittura non ha le regole dei monaci benedettini, né l'euritmie dell'amanuense ellenistico o bizantino, ma l'aritmia del guitto, del giullare, del capocomico di strada è, per inettitudine interpretativa, barocca. Così molti degli scrittori siciliani, singolari per physis e temperamento linguistico, sono intruppati, maldestramente rozzamente, nella chiatta del barocco [...] Così la mia lingua legittima e bastarda, saccheggia ovunque e dovunque, predona e vestale del saccheggiato e del saccheggio. Ladra di sapori rumori squitti e littorine, celebra le sue liturgie nel sacrilego tempio della pescheria, del sangue caldo del tonno che grida negli occhi il supplizio della mattanza. 

ORAZIO LABBATE (Mazzarino 1985, ha vissuto sin dall'infanzia a Butera)
LO SCURU - TUNUÉ 2014
Discorso di Razziddu Buscemi, un anziano siciliano emigrato da tempo a Milton in West Virginia.

Ho i capelli bianchi e le mani vecchie ma negli occhi sono ancora in grado di riconoscere la luce siciliana. La luce degli astri. La luce delle chiese. La luce del fuoco. Le luci che mi fanno compagnia in attesa del sonno eterno [...] Vi è mai capitato di vedere le nuvole immerse nell'arancio lacerato del tramonto? Ecco, se didentro ne rinvenite punti grigi allora osserverete bene il tempo. Il tempo non è mai di un solo colore. Lo capisco solo adesso. Il tempo è un traghetto manovrato dalle cose morte e io sto morendo. Qui però le nuvole non sono di un arancio sangue, come in Sicilia. Da ragazzo parlavo una mezza lingua: siciliano fuso all'italiano. A quei tempi possedevo la pulizia delle immagini e l'ingenuità di chi mangia ansante. Da picciotto iniziai a vedere le cose con chiarità. Ora vedo tutto sfuocato. Dove sono, adesso, le statue, mia madre, Nitto? Rosa?




PROVINCIA DI TRAPANI






ORAZIO NAPOLI (Mazzara del Vallo 1901 - Milano 1970)
RAGIONIAMONE INSIEME in GLI OCCHI A TERRA - EDITRICE LOMBARDO VENETA 1964

La terra che avevo ereditato
invece di produrre frutto
(nespole mele arance susine)
ha fatto soltanto abrostine.
Per me questo fu d'inciampo 
e motivo di dissesto.
Così ho venduto zolle e spine
e ho cominciato a navigare: 
isole greche
coste turche
porti del mar Nero,
Libano
Egitto
Africa del nord,
ma il cuore è rimasto attaccato 
nel posto abbandonato.

Ora sono divenuto 
una massa
d'ossa e pelle,
ho pagato ciò che dovevo
all'imbelle La Lumia,
manipolatore d'occultismi.
Mi ha detto che sono alla vigilia
della notte senza tempo.
Se vuoi ragioniamone insieme
mia vecchia amata Sicilia. 


E con una poesia, ingiustamente trascurata nei miei articoli, devo ammettere, dal momento che la letteratura siciliana possiede una tradizione poetica di tutto rispetto, concludiamo definitivamente il percorso iniziato qualche mese fa. Come allora ribadisco di non esser stata mossa dall'ardire di passare in rassegna tutta la letteratura siciliana: il tutto è stato filtrato fondamentalmente dalla mia stessa sensibilità e soprattutto dalla mia non profondissima conoscenza. 
Pertanto se conoscete altre opere o altri autori che hanno parlato di Sicilia anche in maniera meno immediata, e che desiderate suggerirmi, ne sarei molto felice.

You May Also Like

4 commenti

  1. La Sicilia non l'ho mai visitata, per ora. Conoscerla attraverso le suggestioni degli autori aiuta, mi rendo conto però che è come guardare attraverso un filtro. Il primo impatto letterario l'ho avuto con un compito di latino da ragazzino: Lucrezio, De rerum natura. Non ricordo a memoria e non cito. Non trovo di buon gusto fare il sapientone quando è evidente che mi sono "aiutato" con internet.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah, ma tranquillo Massimo! Anche io mi sono ampiamente documentata su internet per questo e il post precedente sulla Sicilia di Carta. Le suggestioni poi mi sono giunte soprattutto dai miei studi universitari, dobbiamo abbiamo sempre molto tenuto in conto la letteratura, la lingua e la storia siciliana. È vero comunque, questi brani forse dicono ben poco a chi la Sicilia non l'ha mai vissuta: magari ti aiuteranno di più dopo un bel viaggetto. Anzi, magari tu stesso un giorno potresti scrivere e parlare di Sicilia ;)

      Elimina
    2. Mi piacerebbe e sarebbe un privilegio, non fosse altro per sbattere in faccia ai miei concittadini del nord che seguono i deliri del tipo di verde vestito che lì, e solo lì è nata la cultura Italiana. Vabbè sarebbe tempo sprecato, vagli a far capire lo sviluppo delle arti sotto l'egida di Manfredi, Pirandello, Sciascia ecc..

      Elimina
    3. Immagino. Ci sono tante cose che dovremmo imparare gli uni dagli altri al di là di ogni campanilismo.

      Elimina