Mi piace aprire oggi questa recensione con un interrogativo: quanto il nostro corpo condiziona le persone che siamo...
Torniamo a parlare del connubio tra cinema e letteratura, o sarebbe meglio dire tra televisione e letteratura, perché...
Nel mese di ottobre nella mia città si terrà una manifestazione culturale che negli ultimi anni ha riscosso...
Proprio in questi giorni si è riacceso l'aspro dibattito sul futuro del libro cartaceo: mentre Raffaella De Santis...
Tempo fa per questo blog ho scritto uno dei miei articoli forse più sentiti: Sicilia di carta. Un viaggio letterario attraverso la mia terra, attraverso le suggestioni degli autori siciliani che l'hanno raccontata, nel bene e nel male. Illustrazione di Francesco Bongiorni L'insularità rappresenta una componente fondamentale delle storie di chi questa terra...
AustenCalvinoIncipitListeMarquezMelvilleNabokovRabitoRiflessioniSalingerTabucchiTomasi di LampedusaYates
«Era una notte buia e tempestosa» ovvero i 10 migliori incipit che abbia mai letto.
09:58
È vero, non amo molto le classifiche. Però questo articolo mi frullava in testa da tanto tempo, e...
Perdonatemi se userò delle parole un po' retoriche ma in fondo sempre efficaci. Ci sono dei libri che...
Ogni tanto la mia città , di solito così povera di grandi eventi culturali, riserva delle bellissime sorprese: una...
Ecco che torniamo dopo tempo immemore a parlare di graphic novel. E non potremmo farlo meglio di così: dando uno sguardo alla magnifica storia, uscita per i tipi Bao Publishing, di Alessandro Baronciani e Lorenzo Urciullo in arte Colapesce, La distanza. Sì, perché credo che non ci siamo momento migliore di quello che...