Speciale Natale : Torniamo bambini
Eccoci qui. L'ultimo appuntamento del nostro Speciale Natale. Siamo quasi agli sgoccioli delle festività, e magari avrete già tutti provveduto ai vostri regali. O magari siete come me, i più odiati clienti di tutti i commercianti, quelli che si riducono per l'indecisione all'ultimissimo minuto, alle 19:00 di giorno 24. Io, ad esempio, tutt'ora nonostante tutti i consigli elargiti in queste settimane, non so proprio cosa regalare ad un mio importantissimo affetto, nonché librofila più esigente e vorace di me.
In ogni caso, quello che voglio proporvi oggi è un percorso molto tradizionale: se due settimane fa abbiamo parlato in maniera un po' inconsueta di Santa Claus, e la settimana scorsa abbiamo passato in rassegna racconti di Natale alternativi, questa volta voglio entrare prepotentemente nei panni dello spirito natalizio, per ricordare quella che è la sua caratteristica più essenziale, il fatto che, volenti o nolenti, il 25 dicembre ci fa tornare tutti bambini. Quindi oggi parliamo di due grandissimi classici, che proprio per questa loro caratteristica sono perfetti sia per i più piccoli che per i più grandi, soprattutto in virtù di una loro caratteristica: l'essere libri illustrati. E ho scelto di parlare soltanto di due libri, diversamente da quanto ho fatto precedentemente, proprio perché la loro grandezza, a mio parere, offusca ogni altra possibile scelta. Cominciamo.
Un canto di Natale di Charles Dickens con illustrazioni di P.J.Lynch (Bur, 15€)
Immagino che non sia necessario parlare della trama del canto di Natale per eccellenza. Tra libri, cartoni, e trasposizioni cinematografiche tutti lo conosciamo.
Canto di Natale racconta a grandi e piccini una storia fondamentale: cioè il fatto che tutti, anche nel momento della nostra vita più avanzato, abbiamo la possibilità di migliorare noi stessi e cambiare il nostro destino. Se il personaggio di Scrooge è ormai arcinoto e direi proverbiale, lo dobbiamo alla penna di quel grandissimo autore che fu Charles Dickens. E se Scrooge e i suoi fantasmi sono ancora in grado di affascinarci e tormentarci forse lo dobbiamo anche ai pennelli dei tantissimi, e bravissimi illustratori, che l'hanno rappresentato.
Come dicevo esistono centinaia di trasposizioni illustrare disponibili (sono solo per i libri, ma anche per la televisione)
, ma quella che io amo di più è quella di P.J. Lynch, uno straordinario illustratore irlandese dedito al mondo dei libri per bambini e ragazzi. I suoi disegni sono tanto classici quanto magici, e nel caso di Canto di Natale danno il proprio meglio soprattutto nel cogliere quel lato inquietante che è insito all'interno della storia, di Scrooge e di tutti noi. E non è la prima volta che si cimenta con grandi classici fiabeschi: ad esempio io amo particolarmente anche la sua edizione de La regina delle nevi dalla favola di Hans Christian Andersen (Giunti Editore).
Insomma, un classico che tutti dovremmo possedere, per meravigliarci con le sue splendide illustrazioni ancora da adulti, e per farne innamorare i più piccini. Vi allego anche qualche immagine tratta dal libro e proveniente da Pinterest.
Le più belle storie di Natale di Gianni Rodari, con illustrazioni di Angelo Ruta (Einaudi Ragazzi, 16,90€).

Gianni Rodari è in grado di parlare al cuore di tutti, e alla fantasia, alla mente, e all'orecchio dei bambini. Insomma, lo adoro, avessi un nipotino gliene comprerei subito tre copie per poi leggerle da sola di nascosto. Si è capito? E se proprio siete stregati come me, associate a questo libro anche Il pianeta degli alberi di Natale, altra raccolta di filastrocche del mitico autore, pubblicata sempre dall'Einaudi Ragazzi e accompagnata dalle illustrazioni dell'altro miticissimo Francesco Altan.
Anche qui allego qualche immagine, tratta da Ibs.
Insomma, pronti a tornare bambini?
Spero che abbiate apprezzato i consigli elargiti in queste settimane, e che continuiate a segnalarmi le vostre letture preferite a tema e non. Dal momento che credo che questo siamo l'ultimo post che riuscirò a produrre prima del famigerato 25 dicembre, colgo l'occasione per augurare a tutti uno splendido Natale di letture!
1 commenti
Fornire un rapido supporto finanziario alla fine dell'anno.
RispondiEliminaQuest'anno, il tasso di interesse sul mutuo è caduto. Il tasso di interesse è stato ridotto all'1,8% per 10 anni. Precedentemente era del 3,7%. A luglio 2018, abbiamo avviato due prestiti per un totale di 900.000 euro.
per favore contattaci rapidamente per approfittare di questa grande promozione finanziaria.
E-mail: daviddurst89@gmail.com
Whataspp: +18127478384